SETTEVIGNE 2016

TINTILIA DEL MOLISE DOP
20,90 €
REGIONE
Molise (San Felice, Campobasso)
UVAGGIO
Tintilia 100%
VINIFICAZIONE
Acciaio
AFFINAMENTO
Acciaio
ALCOL
14%
FORMATO
0.75 L
TEMP. DI SERVIZIO
16/18°
NOTE
Contiene Solfiti

La Tintilia Settevigne prende vita dalle uve coltivate nel vigneto Il Colle di 3 ettari, prevalentemente argilloso con esposizione est a 520 mt slm. L’uva viene vendemmiata manualmente, in cassetta e che un’accurata cernita dei grappoli, poi portata in cantina per la vinificazione con macerazione sulle bucce per circa 12 giorni a temperatura di 25/28°. Successivamente seguirà un affinamento di 24 mesi in acciaio più un ulteriore periodo di riposo in bottiglia per 6 mesi prima di essere messo in commercio.

Caratteristiche organolettiche

Nel calice si presenta con un colore granato limpido, arricchito da sfumature rubino e ottima consistenza. Al naso, emergono note balsamiche e speziate di grande intensità, accompagnate da accenni di frutta rossa matura. All'assaggio, si rivela morbido, con un sorso rotondo e avvolgente. L'acidità presente dona slancio alla bevuta, mentre la trama tannica, inserita ed equilibrata, conferisce carattere e spessore senza mancare di finezza.

Abbinamenti

Si può abbinare con piatti di carne arrosto, ma si rivela altrettanto interessante in accostamento a formaggi di media stagionatura.

CLAUDIO CIPRESSI

Ci troviamo a San Felice del Molise, in provincia di Campobasso, dove sorge l’azienda agricola Claudio Cipressi, seguendo rigorosamente i dettami del metodo biologico, attestato e certificato sin dal 2014.

I vigneti si trovano sino ad un'altitudine di 600 mt e su circa 15 ettari di terra, coltivati con varietà autoctone come Tintilia, Montepulciano, Falanghina e Trebbiano. Durante la raccolta, ogni grappolo viene selezionato manualmente con un'attenzione quasi maniacale, un gesto che riflette l'impegno e la dedizione di Claudio. Questo scrupolo si riflette anche in cantina, dove le vinificazioni seguono metodi tradizionali e non invasivi, con particolare cura durante le fermentazioni e l'utilizzo di botti adeguate che rispettano ed esaltano le caratteristiche di ogni singola varietà, preservando l'autenticità del frutto.

Scopri la Cantina e suoi prodotti