ROSIGNOL BRUT ROSE'

VINO SPUMANTE ROSATO
14,00 €
REGIONE
Venero (Valpolicella)
UVAGGIO
Corvina 55%,Rondinella 30%,Molinara 15%
VINIFICAZIONE
Acciaio
AFFINAMENTO
Bottiglia
ALCOL
12.5%
FORMATO
0.75 L
TEMP. DI SERVIZIO
10/12°
NOTE
Contiene Solfiti

Lo Spumante Brut Rosé di Pietro Zardini nasce da uve coltivate nei vigneti situati sulle colline moreniche sopra Verona.

La vendemmia viene effettuata manualmente, con un'attenta selezione dei grappoli migliori, che vengono poi portati in cantina per una delicata pressatura soffice e una lenta fermentazione. La presa di spuma avviene in autoclave secondo il Metodo Charmat, seguito da un affinamento di circa 6 mesi in bottiglia, prima che lo spumante venga messo in commercio.

Caratteristiche organolettiche

Nel calice si presenta con un colore rosa brillante, impreziosito da un perlage fine e persistente. Al naso sprigiona eleganti aromi fruttati e floreali, con note che richiamano piccoli frutti rossi freschi e fragranti. Al palato si distingue per il suo eccellente equilibrio: l’acidità delicata conferisce morbidezza e avvolgenza, regalando un sorso fine ed elegante. Il finale è caratterizzato da un piacevole tocco di sapidità e una lunga persistenza su toni fruttati.

Abbinamenti

Perfetto per un aperitivo in compagnia, si abbina splendidamente anche a piatti a base di pesce.

PIETRO ZARDINI

La cantina Pietro Zardini si trova a San Pietro in Cariano, nel cuore della Valpolicella Classica, dove affonda le sue radici nella tradizione vitivinicola di famiglia. Le origini risalgono ai primi dell’Ottocento, quando Leonardo Zardini già produceva vino in questa zona storica. Oggi, Pietro Zardini porta avanti con passione la storia familiare, unendo artigianalità, tradizione e innovazione per creare vini generosi che riflettono l’amore per questa terra. Con 7 ettari vitati suddivisi in tre appezzamenti nella zona classica, la cantina coltiva i vitigni tipici della Valpolicella: Corvina, Corvinone, Rondinella, Molinara e Rossignola, seguendo pratiche biologiche. In cantina si utilizzano diverse tipologie di contenitori per la vinificazione e l’affinamento, grazie ai quali si creano blend unici e di grande carattere: dal cemento al legno (barrique, tonneaux e botti grandi) fino ad arrivare a numerose anfore in terracotta di differenti dimensioni.

Scopri la Cantina e suoi prodotti