ROSIGNOL 2020

VINO ROSSO
18,60 €
REGIONE
Veneto (Valpolicella)
UVAGGIO
Corvina 70%, Rondinella 20%, Molinara 5%, Rossignola 5%
VINIFICAZIONE
Acciaio
AFFINAMENTO
Legno
ALCOL
15%
FORMATO
0.75 L
TEMP. DI SERVIZIO
16/18°
NOTE
Contiene Solfiti

Il Rosignol Rosso di Pietro Zardini nasce da uve coltivate su terreni collinari di marne calcaree e basalti nella zona classica. La vendemmia, rigorosamente manuale, include un’attenta selezione dei grappoli migliori, destinati a un appassimento di circa 3-4 mesi, seguendo un procedimento simile a quello utilizzato per l’Amarone. La fermentazione avviene con una macerazione sulle bucce per 4-5 settimane, seguita da un affinamento di 2 anni in botti piccole di rovere (barrique). Il vino prosegue poi il suo percorso con un periodo di riposo in acciaio e un ulteriore affinamento in bottiglia prima della messa in commercio.

Caratteristiche organolettiche

Nel calice si presenta con un colore rosso rubino limpido, arricchito da riflessi granati e una notevole consistenza. Al naso si rivela complesso e intenso, con sentori di piccola frutta rossa, fiori appassiti e frutta in confettura, arricchiti da delicati accenni tostati. Al palato l’ingresso è morbido, grazie ad una decisa componente alcolica bilanciata da una piacevole freschezza e una trama tannica importante. Il sorso è pieno e fruttato, rivelando una struttura imponente e chiudendo con un finale intenso e persistente.

Abbinamento

Ideale in abbinamento a piatti di carni rosse, brasati, selvaggina o per un dopocena come vino da meditazione.

PIETRO ZARDINI

La cantina Pietro Zardini si trova a San Pietro in Cariano, nel cuore della Valpolicella Classica, dove affonda le sue radici nella tradizione vitivinicola di famiglia. Le origini risalgono ai primi dell’Ottocento, quando Leonardo Zardini già produceva vino in questa zona storica. Oggi, Pietro Zardini porta avanti con passione la storia familiare, unendo artigianalità, tradizione e innovazione per creare vini generosi che riflettono l’amore per questa terra. Con 7 ettari vitati suddivisi in tre appezzamenti nella zona classica, la cantina coltiva i vitigni tipici della Valpolicella: Corvina, Corvinone, Rondinella, Molinara e Rossignola, seguendo pratiche biologiche. In cantina si utilizzano diverse tipologie di contenitori per la vinificazione e l’affinamento, grazie ai quali si creano blend unici e di grande carattere: dal cemento al legno (barrique, tonneaux e botti grandi) fino ad arrivare a numerose anfore in terracotta di differenti dimensioni.

Scopri la Cantina e suoi prodotti