SANGIOVESE SUPERIORE 2022
Il Sangiovese Superiore prende vita dalle uve coltivate nei vigneti di proprietà situati a Saludecio (Rimini), ad un'altitudine compresa tra 120 e 150 mt slm, con esposizione sud-ovest su terreno argillo-limoso e marnoso. Dopo la vendemmia, le uve vengono trasportate in cantina per essere vinificate, con fermentazione a temperatura controllata e macerazione in vasca d'acciaio che può durare tra i 20 e i 30 giorni. Successivamente, segue un periodo di affinamento con fermentazione malolattica in vasche di cemento per circa 6 mesi, seguito da un ulteriore periodo di riposo in bottiglia di circa 7 mesi prima di essere messo in commercio.
Caratteristiche organolettiche
Nel calice si mostra con un colore rosso rubino limpido e dalla buona consistenza. All'olfatto si distingue un bouquet fine ed elegante, caratterizzato da note fruttate, floreali e speziate, con sentori di ciliegia, marasca e leggere sfumature di pepe. Al palato si evidenzia una piacevole freschezza accompagnata da un tannino elegante che contribuisce a dare un certo spessore e corpo, rendendo il sorso pulito e gradevole, prima di terminare con una buona persistenza.
Abbinamenti
Ideale in abbinamento a primi piatti conditi con sughi di carne o perfetto accanto a una succulenta carne alla griglia.