LUCIDO 2022

TERRE SICILIANE IGP
13,70 €
REGIONE
Sicilia (Marsala, Trapani)
UVAGGIO
Catarratto 100%
VINIFICAZIONE
Acciaio
AFFINAMENTO
Acciaio
ALCOL
12.5%
FORMATO
0.75 L
TEMP. DI SERVIZIO
10/12°
NOTE
Contiene Solfiti

Lucido nasce dalle uve coltivate nel vigneto di 3 ettari a Marsala con un’età di oltre 15 anni, su terreno sabbioso e calcareo. Dopo la vendemmia e una rigorosa selezione manuale, i grappoli vengono pigiati delicatamente. Il mosto rimane a decantare per 48 ore, dopodiché la parte illimpidita si porta in fermentazione con lieviti indigeni in vasche d’acciaio e a temperatura controllata. Successivamente il vino rimarrà per 7 mesi in vasche d’acciaio sulle fecce fini. Seguirà un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia prima di essere messo in commercio.

Caratteristiche organolettiche

Nel calice si presenta di un colore giallo paglierino, cristallino e di buona consistenza. Al naso si esprime con intensità e sensazioni di profumi freschi e fragranti, richiamando agrumi, note floreali e di erbe aromatiche come salvia e timo. Al palato risalta per un grande equilibrio tra la freschezza data dall’acidità e la sapidità, presenta un corpo snello con sorso pulito e asciutto, terminando in un piacevole ricordo agrumato e minerale.

Abbinamenti

Ottimo in abbinamento a piatti della tradizione siciliana come sarde a beccafico, primi piatti a base di crostacei e molluschi.

MARCO DE BARTOLI

Un’azienda con una testa e due cuori, uno a Samperi (Marsala) e l’altro a Bukkuram (Pantelleria).

Nella zona occidentale della Sicilia, nel marsalese, a pochi chilometri in linea d’aria dal Mar Mediterraneo, Marco De Bartoli ha avviato la sua prima cantina all’interno del Baglio “Vecchio Samperi”, di proprietà della famiglia da oltre due secoli. Credendo fortemente nelle tradizioni della viticoltura del suo territorio, utilizzando esclusivamente vitigni autoctoni come Grillo, Catarratto, Zibibbo e Pignatello, si è orientato alla coltivazione delle uve e alla produzione di vini attraverso sistemi sia tradizionali che innovativi. Questo appassionato lavoro di ricerca a oggi è portato avanti dai figli Renato, Sebastiano e Giuseppina, con un occhio sempre attento al rispetto per il territorio e la sostenibilità.

Successivamente, nei primi anni Ottanta, Marco De Bartoli rimase folgorato dalle potenzialità di una terra affascinante come Pantelleria. Ed è proprio nella zona di Bukkuram che decide di realizzare una nuova cantina, all’interno di un dammuso risalente al Settecento, circondato da circa 5 ettari di vigneto, situato a 200 metri sul livello del mare, sull’unico altipiano con esposizione sud-ovest dell’isola, dove lo Zibibbo viene coltivato esclusivamente ad Alberello Pantesco. Inoltre, Bukkuram, che in arabo significa “padre della vigna”, era la zona di Pantelleria prediletta anche dagli Arabi per la coltivazione dell’uva Zibibbo.

Scopri la Cantina e suoi prodotti