SANT'ANDREA CORSINI 2006

VIN SANTO DEL CHIANTI CLASSICO DOC
44,90 €
REGIONE
Toscana (Chianti Classico, San Casciano Val di Pesa)
UVAGGIO
Sangiovese, Trebbiano
VINIFICAZIONE
Legno
AFFINAMENTO
Legno
ALCOL
16.5%
FORMATO
0.375 L
TEMP. DI SERVIZIO
14/16°
NOTE
Contiene Solfiti

Il Vin Santo Sant'Andrea Corsini ha origine nei vigneti di Villa le Corti a San Casciano in Val di Pesa, esposti a sud e collocati a un'altitudine compresa tra i 270 e i 350 metri sul livello del mare, su terreni ricchi di ciottoli bianchi di fiume e argille brune che conferiscono al vino un carattere unico. Dopo una vendemmia accurata e attenta, selezionando solo i grappoli migliori, le uve vengono stese sui graticci ad appassire per 3 mesi. Successivamente, il mosto fermenta in piccoli fusti di legno per ben 5 anni e solo i migliori carati proseguiranno la strada per la maturazione di altri 5 anni in fusti di legno da 100 e 225 litri. Dopo questa paziente attesa, il vino è imbottigliato e lasciato riposare per un ulteriore lungo periodo prima di essere proposto sul mercato.

Caratteristiche organolettiche

Al naso, si manifesta con un'intensità e ampiezza sorprendenti, offrendo profumi di frutta secca, miele di zagara e castagno, arricchiti dall'aromaticità delle scorze candite di arancia. Il quadro è completato da nuances che ricordano il caramello e l'essenza di albicocche mature. Al palato, rivela una dolcezza avvolgente, con un importante corpo glicerico sostenuto da una freschezza ben calibrata, che rende ogni sorso dinamico e avvincente senza mai stancare. Il finale è davvero interminabile, con persistenza di sapore di agrumi e delicate spezie che lasciano un ricordo indelebile.

Abbinamento

Si rivela un vino ideale per momenti di meditazione e relax, ma anche un compagno eccellente per accompagnare la pasticceria secca. Inoltre, è da provare in abbinamento con formaggi stagionati, per un contrasto di sapori e aromi che si completano alla perfezione.

PRINCIPE CORSINI

Le proprietà della Famiglia Corsini sono tra le realtà vitivinicole più antiche e storiche in Toscana, con una presenza che risale addirittura al XIV secolo!

Queste tenute si distribuiscono in due importanti territori toscani: Villa Le Corti, incastonata nel cuore del Chianti Classico, e Tenuta Marsiliana, immersa nella bellezza della Maremma toscana.

Villa Le Corti è situata precisamente a San Casciano in Val di Pesa, occupando un'area di 230 ettari, di cui solamente 50 sono dedicati ai vigneti e 63 agli ulivi. Il resto dell'area è intenzionalmente lasciato boschivo, in linea con il rispetto dell’equilibrio ambientale. I vigneti sono ad un'altitudine compresa tra i 270 e i 350 mt slm e crescono su suoli sedimentari ricchi di sassi tondi di fiume. Attualmente, l'intera fattoria è completamente convertita al biologico, la filosofia si basa sul rispetto del terroir, dell'ambiente e della natura. Le uve coltivate comprendono le varietà Sangiovese, Colorino, Trebbiano e Malvasia.

Tenuta Marsiliana si trova in Maremma, precisamente a Manciano, dove si estendono circa 20 ettari dedicati alla coltivazione dei vigneti, esposti a sud, su un terreno composto da limo, sabbia e uno scheletro calcareo ricco di minerali metallici che conferiscono alle terre un caratteristico colore rosso ocra. Il clima è caldo, durante l'estate le temperature si alzano e l'influenza delle brezze marine genera un ambiente asciutto e ventilato. Le varietà coltivate includono Vermentino, Cabernet Sauvignon, Merlot e Petit Verdot.

Scopri la Cantina e suoi prodotti