NIEDER-FLORSHEIMER PINOT NOIR 2023

DEUTSCHER LANDWEIN RHEIN
23,70 €
REGIONE
Rheinhessen (Florsheim-Dalsheim)
UVAGGIO
Pinot Noir 100%
VINIFICAZIONE
Acciaio
AFFINAMENTO
Legno
ALCOL
11,5%
FORMATO
0.75 L
TEMP. DI SERVIZIO
16/18°
NOTE
Contiene Solfiti

Nieder-Flörsheimer Pinot Noir 2023 nasce da uve coltivate nei vigneti situati nei pressi di Flörsheim-Dalsheim, nel distretto del Wonnegau, all’interno della regione tedesca del Rheinhessen. Le viti crescono su terreni in leggera pendenza, ricchi e profondi, composti da un mix di argilla, limo e marna calcarea. La vendemmia viene eseguita manualmente in modo rigoroso e selettivo. Una volta in cantina, le uve vengono diraspate, pigiate e avviate alla fermentazione spontanea con lieviti indigeni, con macerazione sulle bucce per circa due settimane. L'affinamento si svolge in una grande botte di legno da 5.000 litri, senza controllo della temperatura. Segue un ulteriore periodo di riposo in bottiglia prima di essere messo sul mercato.

Caratteristiche organolettiche

Nel calice si presenta con un colore granato intenso e limpido. Al naso sprigiona profumi profondi e avvolgenti di ciliegia matura, erbe aromatiche, terra e sottobosco. Al palato offre tannini morbidi e un’acidità delicata, ben integrata, che dona al sorso succosità, equilibrio e freschezza. Chiude con una buona persistenza, accompagnata da ricordi fruttati e una persistenza di media lunghezza.

Abbinamenti

Si abbina perfettamente a piatti a base di carni bianche e si presta molto bene anche a preparazioni di pesce come salmone, tonno o baccalà. Ottimo anche con piatti a base di verdure e funghi.

WEINGUT BIANKA UND DANIEL SCHMITT

L’azienda vinicola Bianka e Daniel Schmitt si trova nel sud della regione tedesca del Rheinhessen, a Flörsheim-Dalsheim. Dal 2012 Bianka e Daniel, quarta generazione di viticoltori, conducono l’azienda con una visione profondamente radicata nella biodinamica. La tenuta si estende su circa 17 ettari di vigneti, coltivati su suoli calcarei con presenza di argilla e ghiaia. L'approccio in vigna e in cantina è naturale e rispettoso: nessun uso di sostanze chimiche, niente solfiti aggiunti e interventi minimi durante la vinificazione. La vendemmia è esclusivamente manuale, mentre la vinificazione e l’affinamento avvengono in botti di rovere e anfore di terracotta. Il tempo è considerato un alleato fondamentale: in cantina non si ha fretta, affinché ogni vino possa esprimere al meglio il proprio potenziale. L’obiettivo della cantina è chiaro: produrre vini vivi, autentici e capaci di evolvere e migliorare nel tempo.

Scopri la Cantina e suoi prodotti