IL CONTE DI COVIGNANO 2018

ROMAGNA DOC SANGIOVESE SUPERIORE RISERVA
19,50 €
REGIONE
Romagna (San Martino in Venti)
UVAGGIO
Sangiovese 100%
VINIFICAZIONE
Acciaio
AFFINAMENTO
Cemento, Legno
ALCOL
14,5%
FORMATO
0.75 L
TEMP. DI SERVIZIO
16/18°
NOTE
Contiene Solfiti

 Conte di Covignano è ottenuto da uve Sangiovese, coltivate nei vigneti di proprietà sul Colle di Covignano, a Rimini, a 150 mt slm, con esposizione sud/sud-est su terreni argillosi e calcarei. Dopo la raccolta manuale, le uve vengono portate in cantina per la fermentazione alcolica in vasche d'acciaio. Una volta terminata la svinatura, il vino affina in vasche di cemento, botti di legno grande e barrique di secondo passaggio per circa 12 mesi. Segue un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia prima della messa in commercio.

Caratteristiche organolettiche

Nel calice si presenta con un colore rosso rubino limpido e riflessi granati, di ottima consistenza. Al naso emergono profumi di frutta matura e sotto spirito, con ricordi di ciliegia e amarena, accompagnati da sentori speziati e lievi note balsamiche. Al palato l'ingresso è deciso, con una trama tannica importante che sta smussando i suoi spigoli, e apre a un sorso pieno, ben sostenuto da freschezza e sapidità. Un vino di notevole persistenza, che sul finale richiama piacevolmente le note fruttate e speziate.

Abbinamenti

Da abbinare a preparazioni a base di carne: dai primi piatti con sughi di cacciagione, alle carni cotte alla griglia, al forno o con lunghe cotture.

SAN VALENTINO

L’azienda agricola biologica San Valentino sorge sui colli di Rimini, a pochi chilometri dal mare, dove il sole e la brezza del Mar Adriatico creano un microclima ideale per la viticoltura. I vigneti si estendono su 17 ettari di proprietà, tutti situati in collina e orientati a sud e sud-ovest, su terreni poveri, arricchiti da piccole percentuali di argilla e calcare.

Le viti, allevate a guyot, sono coltivate seguendo i principi dell'agricoltura biologica. La vendemmia è completamente manuale, con rese limitate. Ogni intervento sulle piante è finalizzato a creare le condizioni ottimali per ottenere uve sane e di qualità eccellente, perché “il buon vino nasce nel vigneto e si completa in cantina”.

Il 70% dei vitigni è dedicato a Sangiovese e Rebola, mentre il restante è destinato a varietà internazionali come Cabernet Franc, Syrah e Merlot, e tutti esprimono appieno l’identità del vitigno e del territorio.

Scopri la Cantina e suoi prodotti