FORAVIA 2022

LANGHE DOC NEBBIOLO
21,90 €
REGIONE
Piemonte (Cuneo, Alba)
UVAGGIO
Nebbiolo 100%
VINIFICAZIONE
Cemento
AFFINAMENTO
Legno
ALCOL
14%
FORMATO
0.75 L
TEMP. DI SERVIZIO
16/18°
NOTE
Contiene Solfiti

Foravia, che significa "fuori dagli schemi" in dialetto piemontese, nasce da uve Nebbiolo che, per il 60%, sono vinificate a grappolo intero selezionando i migliori grappoli dai vigneti esposti ad Est. Dopo la raccolta, le uve subiscono una fermentazione spontanea con lieviti indigeni e una parziale macerazione carbonica in vasche aperte di cemento. Successivamente, il vino matura per 8 mesi in botti di legno piccolo esausto. Verrà imbottigliato senza filtrazione o stabilizzazione, per poi affinare ulteriormente in bottiglia prima di essere messo in commercio.

Caratteristiche organolettiche

Alla vista si presenta con un limpido colore rubino scarico e trasparente. Al naso si rivelano eleganti e intense note fruttate, richiamando i piccoli frutti rossi, accompagnati da sottili sfumature floreali e accenni speziati. Al palato si mostra snello, con un tannino fine che dona un sorso succoso e rotondo. Esplodono le sensazioni fruttate, fragranti e croccanti, che riempiono piacevolmente la bocca invitando ad assaggiarne ancora.

Abbinamenti

Ideale da abbinare a piatti di carne, sia primi piatti con sughi che preparazioni al forno o alla griglia.

 

GABRIELE MORRA

La cantina è gestita da due giovani appassionati, Gabriele Testa e Stefano Campaniello, che nel 2013 hanno deciso di unire le loro forze in questo affascinante progetto. L'azienda porta avanti il nome di Gabriele Morra, nonno di Gabriele, e tutto è iniziato un pò alla volta, con l'acquisizione di pochi filari. Anno dopo anno, sono riusciti ad acquisire diversi cru con esposizioni diverse, fino a raggiungere oltre 3 ettari di vigneti tutti nella zona di Barbaresco. I vitigni coltivati sono Nebbiolo, Barbera, Freisa e Chardonnay.

Il loro forte desiderio è coltivare le antiche vigne e creare grandi vini attraverso la passione, la conoscenza del mondo vinicolo e seguendo i dettami della biodinamica. La potatura e le lavorazioni del terreno sono scandite dalle fasi lunari, mentre per la difesa delle viti si usa esclusivamente rame, zolfo e preparati naturali. Non mancano sovesci autunnali che contribuiscono ad arricchire il terreno di sostanza organica naturale, aumentando la biodiversità e favorendo la presenza di insetti benefici.

Tutto questo impegno ha un unico obiettivo: far maturare grappoli sani e di alta qualità, permettendo di vinificarli senza l'utilizzo di correttivi o prodotti chimici. In cantina, si adottano lunghe fermentazioni spontanee e si utilizzano vasche di cemento e botti di legno di rovere, senza filtrazione o stabilizzazione, con l'intento di produrre vini che esprimano appieno il territorio.

Scopri la Cantina e suoi prodotti