COLLENOTTOLO 2016

MONTEFALCO SAGRANTINO DOCG
36,80 €
REGIONE
Umbria (Bevagna, Torre del Colle)
UVAGGIO
Sagrantino 100%
VINIFICAZIONE
Legno
AFFINAMENTO
Legno
ALCOL
15%
FORMATO
0.75 L
TEMP. DI SERVIZIO
16/18°
NOTE
Contiene Solfiti

Collenottolo nasce dalle uve provenienti da vigneti di 20 anni situati a Torre del Colle, su terreni composti da argilla alternata a marne e arenarie, a un'altitudine compresa tra i 250 e i 320 metri sul livello del mare. La fermentazione avviene in modo spontaneo grazie ai soli lieviti indigeni, con acini non pressati. Il vino matura per 36 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia e non subisce filtrazioni né chiarifiche. Successivamente, dopo circa 12 mesi di ulteriore riposo in bottiglia, sarà pronto per essere messo in commercio.

Caratteristiche organolettiche

Alla vista, si presenta con un limpido colore rosso rubino. Al naso, si apre ad eleganti e intense note di frutta rossa, tra cui ciliegia, mora, ribes e mirtillo, accompagnate da sentori floreali, balsamici e speziati. Al palato, si mostra con una struttura importante, caratterizzata da spessore grazie a un tannino deciso ma ben integrato. Mantiene comunque un’ottima freschezza gustativa e una grande eleganza. Il finale è saporito e termina con una lunghissima persistenza.

Abbinamenti

Da abbinare a piatti di carne strutturati e saporiti, preparazioni a lunga cottura e selvaggina.

TENUTA BELLAFONTE

Nata nel 2008, Tenuta Bellafonte si trova nel cuore più incontaminato dell’Umbria, a Bevagna, nei pressi del minuscolo e incantevole borgo di Torre del Colle. Le vigne sorgono a un’altitudine compresa tra i 260 e i 320 mt slm, posate su terreni ben esposti al sole, caratterizzati da una consistenza tenace e rocciosa, con alternanza tra l'argilla tipica della zona e formazioni marnose e arenacee.

L'azienda vanta circa 11 ettari vitati, con vecchi vigneti e impianti più recenti, dedicati alla coltivazione di vitigni autoctoni come il Trebbiano Spoletino, il Sagrantino e il Sangiovese. La filosofia è improntata alla ricerca della massima qualità possibile con una particolare attenzione alla naturalità dei processi, affermandosi con la produzione di vini artigianali ed eleganti che rispecchiano a pieno il territorio. In vigna le viti sono accudite con attenzione e cura, si utilizzano solo concimi naturali e si praticano lavorazioni completamente manuali mentre in cantina le fermentazioni sono attivate dai lieviti indigeni e i vini non subiscono chiarifiche o filtrazioni.

Scopri la Cantina e suoi prodotti