ARCARI+DANESI CORO DELLE MONACHE 2015 EXTRA BRUT

FRANCIACORTA DOCG
37,80 €
REGIONE
Lombardia (Franciacorta, Monte Orfano)
UVAGGIO
Pinot Nero 100%
VINIFICAZIONE
Acciaio
AFFINAMENTO
72 mesi sui lieviti
ALCOL
12%
FORMATO
0.75 L
TEMP. DI SERVIZIO
8/10°
NOTE
Contiene Solfiti

 

Per produrre il Coro delle Monache le uve vengono raccolte e poste in fermentazione in acciaio per la prima fermentazione. Successivamente si procede con la seconda fermentazione in bottiglia per un periodo di 72 mesi sui lieviti. Dopo la sboccatura, lo spumante riposa ulteriormente in bottiglia almeno 8 mesi prima di essere immesso sul mercato. Dosaggio 2 grammi di zucchero (da mosto).

Caratteristiche organolettiche

Nel calice si presenta cristallino, con un suggestivo colore giallo paglierino e un perlage finissimo e persistente. Al naso, si avvertono intensi profumi agrumati e floreali, che colpiscono per la loro incisività. Al palato, esplode con energia, riempiendo la bocca di sensazioni fruttate e minerali. Il corpo è ben sostenuto, con un'acidità vivace che conferisce freschezza al sorso. Il finale è saporito e lungo, con un ritorno delle sensazioni che persiste a lungo.

Abbinamenti

Si può abbinare a tutte le preparazioni di pesce, frutti di mare o crostacei o in alternativa si può proporre con formaggi o salumi non troppo speziati.

ARCARI E DANESI

Il sogno di Giovanni Arcari e Nico Danesi prende vita nel 2006 quando finalmente danno vita alla loro cantina e azienda agricola.

Situata in Franciacorta, in cima al Monte Orfano a Coccaglio, si distingue per i suoi vigneti che creano un suggestivo anfiteatro naturale rivolto a sud, verso la pianura padana. Il terreno presenta un suolo ferroso, totalmente differente dal resto del territorio e che conferisce agli spumanti una generosa dose di mineralità. Le uve coltivate sono lo Chardonnay e il Pinot Bianco, utilizzate per creare il dosaggio zero e il satèn, mentre il Pinot Nero dà vita al Coro delle Monache (prodotto solo nelle migliori annate).

Il loro obiettivo fin da subito era quello di creare spumanti che rispecchiassero fedelmente il territorio franciacortino e dal 2008 hanno adottato il metodo SoloUVA (vedi articolo) per garantire la massima espressione di territorialità.

Scopri la Cantina e suoi prodotti